Grazie al riconoscimento della diastasi dei retti come una patologia, diffusa soprattutto tra le neo-mamme, oggi è possibile eseguire l’intervento di addominoplastica gratis, in regime di convenzione col SSN, nel rispetto dei criteri previsti.
L’unico trattamento in grado di correggere la diastasi dei muscoli retti e, contemporaneamente, di migliorare esteticamente il proprio girovita è l’addominoplastica.
L’addominoplastica è l’intervento chirurgico con cui si rimodellano i tessuti dell’addome e corregge, ove presente, la cosiddetta “diastasi dei muscoli retti”.
Con ciò si intende quella condizione per cui i muscoli retti dell’addome, responsabili della cosiddetta “tartaruga”, possono distanziarsi tra di loro come una cerniera che si apre.
Attraverso lo spazio che si crea, specie quando si contrae l’addome, si manifesta un’escrescenza dovuta agli organi interni non coperti dal muscolo.
Sebbene le cause possibili siano molteplici, la patologia della diastasi si associa spesso alla gravidanza, fase in cui l’ingrandimento dell’utero distende verso l’esterno i muscoli addominali. È perciò una normale condizione fisiologica, a patto che si risolva entro 6-12 mesi dal parto.
Per la diagnosi è fondamentale la valutazione clinica del medico (anche se molte di voi hanno imparato la tecnica di auto-diagnosi mediante palpazione) e risulta spesso utile un esame radiologico di approfondimento, specie per definirne l’entità.
La diastasi dei muscoli retti può essere asintomatica, quando è minima, altrimenti è responsabile di disturbi come gonfiore addominale, dolori alla schiena e al bacino, ernie e incontinenza urinaria. Ciò comporta malessere, fastidio e disagio per la paziente, che incontra così difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
Contattatemi per una prima visita, sarà mio piacere aiutarvi!
Riguardo il trattamento in regime di convenzione col SSN, ci teniamo a segnalare il Gruppo Diastasi Mamme, che si occupa della divulgazione e informazione di questa patologia, fornendo anche una mappatura delle strutture che operano in SSN in Italia.
Potete trovare il maggiorni informazioni contattandoli su Facebook sulla loro pagina Diastasi Mamme o sul Gruppo Facebook Diastasi Mamme.