La Chirurgia Plastica è quella branca chirurgica che si occupa di conferire un miglioramento estetico-funzionale alle persone nell’ottica di un benessere psico-fisico individuale. È un’arte nobile con origini antichissime. Nell’immaginario collettivo si associa alla Chirurgia Estetica, che ne costituisce una sua diramazione. Il Chirurgo Plastico (o, erroneamente il chirurgo estetico) è solo il medico chirurgo in possesso del titolo di specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica acquisito dopo una scuola di specializzazione post-lauream della durata di cinque anni. La specializzazione è diversa da un semplice master o un corso e durante tale periodo si ha un’esposizione globale alla materia.
La medicina estetica è quella branca medica in cui si ricerca, mediante metodiche non chirurgiche il perseguimento del miglioramento estetico dell’individuo. Può essere esercitata dallo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, dal dermatologo o dal medico che ha eseguito specifici master. Non esiste alcuna scuola di specializzazione.
È opinione diffusa che le procedure di medicina estetica non siano di pertinenza del chirurgo plastico, cui si riservano solo pratiche di tipo puramente chirurgico ed invasive. Tale convinzione è totalmente erronea, come si evince da quanto detto sopra. Infatti, è proprio la specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, che conferisce al medico la possibilità e le competenze per eseguire anche metodiche mediche con finalità estetiche.
È nostro avviso inoltre, che solo lo specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica è in grado di fornire un servizio completo ed esaustivo ad un paziente che desideri migliorare il proprio aspetto. Egli infatti non solo saprà eseguire tecniche non invasive proprie della medicina estetica ma, qualora necessario, sarà anche in grado di suggerire un’opzione chirurgica che egli stesso saprà effettuare.
Bisogna infatti non solo poter proporre il più ampio ventaglio di soluzioni possibili per rispondere al meglio alle esigenze del paziente, ma anche onestamente informare il paziente circa gli eventuali limiti in termini di risultato di una determinata procedura squisitamente medica.
Scegliere uno specialista in chirurgia plastica significa affidarsi ad un professionista che ha una visione d’insieme e saprà pertanto consigliare la soluzione più adatta a ciascun caso, sia essa di natura chirurgica, medica o entrambe.
Non si deve dunque immaginare alcuna dicotomia tra chirurgia e medicina estetica, in quanto esse costituiscono due approcci tra di loro complementari che si fondono l’un con l’altro e si completano a vicenda nell’ottica di un miglioramento estetico.