La biorivitalizzazione consiste nell’utilizzo di sostanze che favoriscono una riattivazione vitale della cute mediante la stimolazione dei fibroblasti, conferendo elasticità, idratazione e compattezza.
In cosa consistono i trattamenti di biorivitalizzazione iniettiva?
Si effettuano micro-iniezioni di prodotti biocompatibili e riassorbibili contenenti un mix di vitamine, amminoacidi, acido ialuronico e polinucleotidi, atti ad aumentare la produzione di collagene.
Quando fare i trattamenti di biorivitalizzazione non iniettiva?
Un trattamento a base di biorivitalizzanti è adatto a tutte le età. Va limitata l’esposizione solare nei primi giorni post-iniezione.
Come si svolgono i trattamenti di biorivitalizzazione non iniettiva?
Un trattamento iniettivo di biorivitalizzazione prevede l’esecuzione di micro-ponfi sulla cute interessata.
Quali rischi si corrono con i trattamenti di biorivitalizzazione non iniettiva?
La soluzione bio-rigenerante è sicura: rispetta le norme CE ed ha superato test di citotossicità, sensibilizzazione allergica, reattività intracutanea, genotossicità.
Quante sedute di trattamenti di biorivitalizzazione non iniettiva è necessario svolgere?
Il numero di sedute per il trattamento iniettivo biorivitalizzante dipende dal quadro clinico.
Generalmente una seduta a settimana per il primo mese, una seduta ogni 15 giorni il secondo mese ed una seduta di mantenimento il terzo mese.