RIMODELLAMENTO CORPOREO CON ACIDO IALURONICO: FILLER GLUTEI

Woman having lipolysis treatment, doctor drawing with marker

I glutei sono da sempre un’espressione di sensualità e questo non vale solo per il sesso femminile, ma anche maschile. I glutei hanno una componente muscolare importante, pertanto coloro che hanno una muscolatura ben sviluppata hanno certamente una condizione di partenza privilegiata. Tuttavia, a volte questa non è sufficiente a definire una forma gradevole e rotonda, in cui invece risulta determinante la componente adiposa.

A migliorare, modellare ed aumentare la proiezione del gluteo il target è quello di “potenziare” la componente adiposa. Questo può essere ottenuto chirurgicamente, sia in caso di impianto di protesi glutee oppure nell’ambito di una procedura di autoinnesto adiposo, previo intervento di liposuzione ed adeguato processamento del grasso. Alternativa più rapida ed eseguibile anche in ambulatorio è invece il filler glutei.

I filler per glutei è una procedura estetica che ha guadagnato una notevole popolarità negli ultimi anni, offrendo un’alternativa non chirurgica per chi desidera aumentare il volume e migliorare la forma dei propri glutei. Questo trattamento, sebbene meno invasivo è più accessibile rispetto alla chirurgia, richiede una comprensione approfondita dell’anatomia, dei materiali utilizzati, delle tecniche di iniezione, dei potenziali rischi e dei risultati attesi.

Cosa sono i Filler per Glutei?

I filler per glutei, noti anche come “Brazilian butt lift non chirurgico” o “aumento gluteo con filler”, sono sostanze iniettabili che vengono utilizzate per aggiungere volume, migliorare la proiezione e correggere eventuali asimmetrie dei glutei. A differenza dell’aumento gluteo chirurgico che prevede l’inserimento di protesi o il trasferimento di grasso (lipofilling), i filler sono iniettati direttamente nel grasso presente nei glutei.

Il filler di scelta per l’aumento dei glutei è l’acido ialuronico (HA), una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, nota per la sua capacità di legare grandi quantità d’acqua e conferire volume e idratazione ai tessuti. Per l’aumento dei glutei, si utilizzano formulazioni di acido ialuronico ad alta densità e reticolazione, generalmente di tipo macromolecolare, progettate per rimanere stabili nel tempo e fornire un effetto volumizzante duraturo.

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel corpo, pertanto il rischio di reazioni allergiche è minimo. Offre risultati naturali e duraturi nel tempo, sebbene sia un trattamento non permanente e reversibile, al pari di quello utilizzato per il viso. Il filler glutei è una procedura ambulatoriale, con recupero immediato e minimo impatto nella vita sociale. Conferisce volumi entro certi limiti, oltre i quali si rende necessario l’utilizzo di protesi glutee.

I glutei sono comunque delle regioni che consentono di “accogliere” sempre un buon volume di prodotto, generalmente non inferiore ai 100ml complessivamente. Tenendo conto che le fiale di filler dedicato al corpo sono da 10ml ciascuna, parliamo di non meno di 10 fiale per trattamento. Questo è indicativamente una dose minima da cui sia possibile apprezzare dei risultati. Ovviamente poi esistono considerazioni da fare per ciascun caso, quadro clinico, altezza, ecc.

Consideriamo inoltre che, e questo vale soprattutto per il sesso femminile, è possibile anche trattare le depressioni in regione trocanterica, avvallamenti tra fianchi e cosce, i cosiddetti hip dips o fianchi a violino. Iniettando filler in questa regione è infatti possibile correggere o attenuare questa caratteristica anatomica, conferendo una maggiore rotondità al profilo corporeo di quest’area. Ovviamente se si decide di trattare anche quest’area il numero di fiale necessarie aumenta.

Quando la problematica principale della regione non è tanto il volume, o non solo, può trovare indicazione un altro tipo di sostanza, ovvero l’acido polilattico.

L’acido polilattico (PLLA) agisce stimolando la produzione di collagene naturale del corpo. Non aggiunge volume immediatamente come l’acido ialuronico, ma i risultati si sviluppano gradualmente nel corso di settimane o mesi, man mano che il corpo produce nuovo collagene o che si effettuano le varie sedute, conferendo sempre un aspetto mai eccessivo.

In alcuni casi può trovare indicazione un trattamento che si avvalga di entrambe le soluzioni, in maniera tale da massimizzare i risultati. Anche in alcuni casi di trattamento chirurgico di aumento volumetrico dei glutei può rendersi necessario il supporto dell’acido polilattico, a limitare un’eventuale lassità residua.

È infine fondamentale notare che i filler che abbiano l’autorizzazione all’iniezione nel corpo devono necessariamente avere una certificazione CE che ne garantisca l’affidabilità e sicurezza. Sostanze non riassorbibili, come i siliconi liquidi o i biopolimeri permanenti, sono assolutamente sconsigliati. Questi infatti possono causare reazioni infiammatorie gravi, infezioni, migrazione del prodotto e deformità permanenti, con esiti spesso devastanti per la salute del paziente. Per questo motivo l’uso di questi materiali per scopi estetici è vietato per legge.

L’alternativa chirurgica, come dicevamo, al di là delle protesi glutee, è rappresentata dall’iniezione del grasso autologo. Il vantaggio è rappresentato dal fatto che sia materiale autologo, ovvero del paziente, dunque senza alcuna possibile reazione data da una sostanza “estranea” al corpo. Tuttavia, rappresenta una procedura particolarmente rischiosa, associata ad un discreto tasso di incidenza di fenomeni embolici legati ad un’infiltrazione nel muscolo.

La Procedura di Iniezione

La procedura di aumento dei glutei con filler è solitamente ambulatoriale e può essere eseguita in uno studio medico accreditato.

  1. Prima visita: Il medico valuterà la candidabilità del paziente, discuterà gli obiettivi estetici, spiegherà i tipi di filler disponibili e i potenziali rischi e benefici. Verrà esaminata la storia clinica del paziente.
  2. Preparazione: si pianifica l’area da iniettare tenendo conto anche delle aspettative e delle aree dove la paziente gradirebbe una maggior proiezione. Si stabilisce un numero di fiale da dedicare alle zone da trattare prendendo in esame dati come l’età, il peso, l’altezza e il desiderio della paziente. La zona dei glutei viene pulita e disinfettata. Viene dapprima iniettato un anestetico locale per ridurre il disagio durante la procedura.
  3. Iniezione: Il filler viene iniettato con una cannula (un ago a punta smussa) in punti specifici dei glutei, generalmente i 2/3 superiori. L’uso della cannula è spesso preferito in quanto riduce il rischio di lividi e danni ai vasi sanguigni e consente iniezioni su superfici più estese. Il medico modellerà e massaggerà la zona per distribuire uniformemente il prodotto e ottenere la forma desiderata. La quantità di filler necessaria varia a seconda del volume desiderato e della struttura corporea del paziente, ma può essere significativa (spesso si arriva a 100 ml o più per entrambi i glutei).
  4. Post-trattamento immediato: Dopo l’iniezione, possono essere applicate delle creme lenitive per ridurre il gonfiore e i lividi e praticato un massaggio. Poi, in primis, occorre il buon senso.

Post-Trattamento e Recupero

Il recupero dai filler glutei è generalmente rapido, ma ci sono alcune raccomandazioni importanti da seguire nei primi giorni:

  • Evitare di sedersi direttamente sui glutei: è consigliabile evitare di applicare pressione diretta sui glutei per favorire l’assestamento del filler e ridurre il rischio di spostamento o deformità. Si possono utilizzare cuscini specifici o sedersi sui fianchi.
  • Evitare attività fisica intensa: Per almeno 1-2 settimane, è opportuno astenersi da esercizi fisici intensi, soprattutto quelli che coinvolgono i glutei.
  • Evitare massaggi vigorosi
  • Evitare bagni caldi, saune e solarium: Per prevenire l’eccessivo gonfiore, lividi o l’alterazione del filler.

Candidati Ideali

I candidati ideali per i filler glutei sono persone che:

  • Desiderano un aumento moderato del volume dei glutei senza ricorrere alla chirurgia.
  • Presentano glutei poco proiettati ma con una buona forma.
  • Vogliono migliorare la forma o la simmetria dei glutei.
  • Godono di buona salute generale, non assumono antiaggreganti/anticoagulanti e non presentano controindicazioni all’uso dei filler.

I filler glutei non sono indicati per chi cerca un aumento di volume molto significativo (per il quale la chirurgia con protesi potrebbe essere più appropriata) o per chi ha aspettative irrealistiche.

Risultati Attesi

I risultati dei filler glutei sono generalmente immediati, sebbene il gonfiore iniziale possa mascherare l’effetto finale per alcuni giorni o settimane. La forma e il volume dei glutei appariranno migliorati, con un aspetto più pieno e arrotondato. La durata dei risultati varia in base al tipo di filler utilizzato e al metabolismo individuale del paziente, ma in genere si aggira tra i 12 e i 18 mesi per l’acido ialuronico ad alta densità. Per mantenere i risultati, sono necessarie sedute di ritocco periodiche.

Considerazioni Finali

I filler per glutei rappresentano un’opzione valida per chi desidera migliorare l’estetica dei propri glutei senza affrontare la chirurgia. Offrono risultati visibili e un recupero più rapido rispetto alle procedure invasive. Tuttavia, è di cruciale importanza porre la giusta indicazione, scoraggiando coloro i quali abbiano delle aspettative o un quadro clinico che maggiormente andrebbe associato ad un trattamento chirurgico.  Ovviamente è cruciale scegliere un medico qualificato, esperto e affidabile che utilizzi prodotti certificati e che segua protocolli di sicurezza rigorosi. Non bisogna infatti mai scendere a compromessi sulla sicurezza o sulla qualità dei materiali.