L’addominoplastica consiste nell’asportazione di cute e grasso in eccesso dalla regione addominale.
Si associa convenzionalmente, a differenza della semplice dermolipectomia, una plastica dei muscoli retti dell’addome.
Per la definizione di una migliore silhouette può essere inoltre abbinato a liposuzione o liposcultura.
Quando?
L’età preferibile cui sottoporsi ad intervento di addominoplastica è alla maggiore età, in presenza di sovrabbondanza cutanea, come nel cosiddetto addome pendulo. Questo generalmente si verifica dopo i 30 anni o in seguito a cali ponderali o gravidanze.
È possibile una contestuale correzione della diastasi dei muscoli retti?
Nel corso di un’addominoplastica può essere contestualmente eseguita una correzione della diastasi dei muscoli retti mediante plicatura.
Toglie anche le smagliature?
Nell’ambito di un intervento di addominoplastica possono essere rimosse solo quelle smagliature localizzate in corrispondenza del pannicolo adiposo-cutaneo che viene asportato. Per le restanti, specie in presenza di striae rubrae, risultano generalmente efficaci trattamenti quali radiofrequenza e carbossiterapia.
Costitisce un’alternativa alla dieta ed alla attività fisica?
L’intervento di addominoplastica non costituisce un’alternativa alla dieta ed all’attività fisica. L’ideale per massimizzare i risultati è intervenire su un paziente a peso normale stabile con addome rilassato e vari gradi di flaccidità.
Lascia cicatrici?
Come ogni intervento chirurgico, l’addominoplastica lascia cicatrici. La cicatrice resta a livello sovrapubico, estendendosi lateralmente, generalmente facilmente mascherabile con indumenti intimi o costume.
La lunghezza della cicatrice è legata alla quantità di tessuto da asportare. In caso di modica quantità può essere effettuata una piccola incisione trasversale in regione sovra pubica (mini addominoplastica).
Il Dott. D’Ettorre ha contribuito alla descrizione di nuove tecniche ed approcci per l’addominoplastica che oggi sono messe a disposizione della Comunità Scientifica Internazionale dal “National Istitute of Health” e dal “National Center for Biotechnology Information” – USA
Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento
Messaggio WhatsApp
+39 392 770 2452