Con epilazione medica si intende il rallentamento del periodo di crescita del pelo e trasformazione permanente di un pelo rigido, spesso e scuro in pelo piccolissimo, chiaro, morbido e sottile, così tanto miniaturizzato da non essere visibile ad occhio nudo. Ci si avvale di apparecchiature a luce pulsata o, preferibilmente, laser.
In cosa si distingue il trattamento di Epilazione Medica dall’epilazione dell’estetista?
Nei centri estetici, oltre alle metodiche meccaniche e chimiche (rasoio, ceretta, ecc.) si può utilizzare solo laser depotenziati (con meno potenza, depotenziati) per la depilazione.
Non possono inoltre, per legge, utilizzare laser ad alessandrite con lunghezza d’onda 755, uno dei laser più importanti per epilazione medica.
L’epilazione medica è molto più efficace su tutti i peli ma in particolare sui peli biondi.
Solitamente i peli biondi, per essere trattati, richiedono:
- fluenze più elevate, con grandi rischi di Ustioni, non raggiungibili con apparecchiature depotenziate;
- sistemi Laser con specifiche lunghezze d’onda 755 Alessandrite, vietati nei centri estetici.
Quante sedute di epilazione medica occorre effettuare?
Il numero di sedute necessarie per ottenere una epilazione permanente, in una determinata area anatomica in un singolo paziente, non è ad oggi determinabile con certezza a priori.
In alcuni casi è sufficiente un singolo trattamento laser, mentre la maggioranza dei pazienti può ottenere una epilazione permanente (80-89%) in 5-7 sedute, talora di più.
A risultato soggettivamente ed oggettivamente sufficiente, è prospettabile un mantenimento e perfezionamento dei risultati, di norma con 1-2 sedute all’anno o tempi più lunghi, non essendo possibile ad oggi garantire la assenza totale e perenne di ricrescita nelle aree trattate.
Quali i possibili rischi nel sottoporsi a trattamenti di Epilazione Medica?
In mani esperte, le complicazioni dell’epilazione medica sono limitate e rare se i trattamenti sono eseguiti negli ambienti idonei e nelle condizioni di sicurezza richieste.
In ogni procedura laser medicale: gli effetti indesiderati più comuni sono alterazioni temporanee della pigmentazione.
Quali i possibili costi di trattamenti di Epilazione Medica?
Dipende dalle sedi da trattare, dal quadro clinico di partenza e dal numero di sedute necessario. Risulta pertanto fondamentale una visita clinica preliminare, eseguita dal medico. Apparecchiature più performanti, ambienti più idonei, risultati più sicuri e rapidi ed un personale medico qualificato a gestire il trattamento giustificano i costi maggiori dell’epilazione medica.